DJEMBE-DANZA
Nuova data di DJEMBE-DANZA Stage di approfondimento
con il maestro BRUNO GENERO
PROGRAMMA:
● Riconoscere le cadenze
● Individuare il disegno musicale delle danze
● Studio delle poliritmie
● Rapporto/comunicazione tra solista e danzatrice (o danzatore)
● Evoluzioni musicali
● Transizioni
● Cambi di cadenze
● Esplorazione della relazione musica-danza e danza-musica
● Il suono che danza e la danza come strumento musicale
********************************************
𝐁𝐑𝐔𝐍𝐎 𝐆𝐄𝐍𝐄𝐑𝐎
Membro dell’International Dance Council CID c/o UNESCO, 𝐏𝐢𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐣𝐞𝐦𝐛𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝟏𝟗𝟕𝟗/ 𝟏𝟗𝟖𝟎, è un musicista virtuoso di uno strumento leggendario.
E’stato definito così dalla rivista 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐞𝐮𝐫 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞:
”... 𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑢𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜, 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑢𝑟𝑠𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑔𝑢𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑡𝑛𝑖𝑐𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 '80/'90 𝑖𝑙 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑙𝑎𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑊𝑜𝑟𝑙𝑑 𝑀𝑢𝑠𝑖𝑐. 𝑀𝑎 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑢𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎, 𝒄𝒆𝒍𝒆𝒃𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒊𝒍 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓 𝒅𝒋𝒆𝒎𝒃𝒆𝒇𝒐𝒍𝒂̀ 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒇𝒓𝒊𝒄𝒂𝒏𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒆𝒊 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒊 𝑴𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝑩𝒊𝒆𝒏𝒏𝒂𝒍𝒆 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒖𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒂𝒌𝒓𝒚 (𝑮𝒖𝒊𝒏𝒆𝒂 - 𝒎𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 '𝟗𝟗), 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑏𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑃𝑒𝑟 𝐵𝑟𝑢𝑛𝑜 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑗𝑒𝑚𝑏𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑎, 𝑢𝑛'𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑖𝑛𝑘𝑒, 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑙𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑡𝑎𝑚𝑏𝑢𝑟𝑖 𝑒̀ 𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑡𝑒.
𝐻𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑖 𝑣𝑎𝑟𝑖 𝑠𝑡𝑖𝑙𝑖 𝑒 𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖, 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑎𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑎𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑝𝑝𝑜 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑔𝑜, 𝑛𝑒 ℎ𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖, 𝑚𝑖𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑡𝑎𝑚𝑏𝑢𝑟𝑜, 𝑒 𝑙'ℎ𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎.. 𝐻𝑎 𝑎𝑑𝑒𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑚𝑎𝑒𝑠𝑡𝑟𝑖 "𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑖", 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑎𝑛𝑐𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐𝑎, 𝑎𝑟𝑟𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑙'𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑎𝑐𝑟𝑜…”.
Negli anni ‘90 amplia la sua esperienza musicale e culturale anche a Cuba, dove approfondisce, oltre ai linguaggi musicali, 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐅𝐀, 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟖 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐦𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥’ 𝐔𝐍𝐄𝐒𝐂𝐎.
E’ inoltre, un musicista di cui si dice “…𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚“ e alla danza si è dedicato molto, come vuole la tradizione africana del suo strumento, collaborando con le danzatrici e coreografe 𝐄𝐥𝐬𝐚 𝐖𝐨𝐥𝐥𝐢𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧, 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐨𝐠𝐧𝐲, 𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐓𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐞𝐝𝐨, per la danza africana e 𝐋𝐚𝐫𝐫𝐢𝐨 𝐄𝐤𝐬𝐨𝐧 per la danza contemporanea.
E’fondatore della 𝐊𝐚𝐢𝐝𝐚𝐫𝐚 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐧𝐲 con la sorella danzatrice-coreografa 𝐊𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨, dell’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐢𝐭𝐦𝐢 𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐀𝐟𝐫𝐨 attiva dagli anni ’80 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 e del 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐄𝐧𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞, con cui si è esibito sui palcoscenici di svariati continenti; ha collaborato con 𝐌𝐚𝐦𝐚𝐝𝐲 𝐊𝐞𝐢𝐭𝐚, 𝐃𝐨𝐮𝐝𝐨𝐮 𝐍’𝐝𝐢𝐚𝐲𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐞, 𝐒𝐞𝐤𝐨𝐮𝐛𝐚 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐢𝐚𝐛𝐚𝐭𝐞̀, 𝐀𝐥𝐟𝐫𝐞𝐝𝐨 𝐃𝐞 𝐋𝐚 𝐅𝐞̀, 𝐙𝐚𝐩 𝐌𝐚𝐦𝐚, 𝐙𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨, 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐃𝐞 𝐒𝐢𝐨, 𝐁𝐚𝐥𝐞́ 𝐃𝐞 𝐑𝐮𝐚… e nel 2000 riceve La 𝐓𝐚𝐫𝐠𝐚 𝐝’𝐎𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨.
Al Teatro Regio di Torino ha creato Eventi/Spettacolo di portata Internazionale registrando il tutto esaurito : 𝐓𝐀𝐌 𝐓𝐀𝐌 𝟐𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐃𝐣𝐞𝐦𝐛𝐞 (2000), 𝐀𝐅𝐑𝐎𝐒𝐀𝐍 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐝’𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚 (2002), 𝐒𝐀𝐅𝐀𝐑𝐀’ 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐚𝐦𝐛𝐮𝐫𝐢 (2004), 𝐘𝐈𝐑𝐈 𝐊𝐀𝐍 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 (2006), 𝐇𝐎𝐌𝐌𝐀𝐆𝐄 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 (2009), 𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐓𝐑𝐎𝐒 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐢-𝐝𝐚𝐧𝐳𝐞-𝐚𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢𝐞-𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢, 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐈𝐅𝐀 (2014).
Per 12 anni, a partire dall’anno 2000 è stato 𝐜𝐨-𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐅𝐑𝐎 𝐄 𝐎𝐋𝐓𝐑𝐄…𝐄 𝐀𝐋𝐓𝐑𝐎, unico Festival italiano dedicato alla Danza/Musica Africana Tradizionale, Contemporanea e di Ricerca, che ha portato a Torino in Prima Nazionale compagnie Afro da tutto il mondo.
Nel 2020 è stato nominato 𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’ 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐃.𝐀.𝐀.𝐃, 𝐃𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐞, 𝐀𝐟𝐫𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐃𝐢𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐚, 𝐃𝐎𝐄/𝐀𝐒𝐈 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨, riconosciuti, contribuendo in modo sostanziale al riconoscimento della figura professionale del musicista per la danza, nell’ambito delle tecniche Afro.
𝐓𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚, 𝐁𝐞𝐥𝐠𝐢𝐨 𝐞 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐠𝐢𝐨𝐬𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐚.
Studiamo in sicurezza e rispettiamo le norme sanitarie vigenti,
pertanto i posti sono limitati: prenotatevi al più presto!
Per info e prenotazioni:
Tel. 011 501244
WhatApp 333 3920609
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.